Visualizzazione post con etichetta ricevimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricevimenti. Mostra tutti i post

mercoledì 23 gennaio 2013

mercoledì 26 dicembre 2012

Metti una serata tra amiche

Con i figli piccoli e un lavoro che ci tiene occupate, spesso fino a sera, le occasioni per trascorrere del tempo con le amiche di una vita si fanno rare.....


giovedì 13 dicembre 2012

SPECIALE MUFFIN

Splendido speciale ebook dedicato ai Muffin dolci e salati!


Un ebook di 58 pagine dedicato al mondo dei muffin, ma anche tante informazioni storiche e nutrizionali. Un lavoro ricco da leggere, con ricette particolari e degne di attenzione.
Per scaricarlo gratuitamente, clicca qui: link

martedì 4 settembre 2012

Dolcezze con i fichi

Tempo di fichi...
Molte sono le varietà di fico che crescono, spontanee o coltivate un pò in tutto il mondo, nei paesi a clima temperato.

giovedì 26 luglio 2012

Profumo di bergamotto



L'intenso profumo di bergamotto....

    Il bergamotto è un agrume classificato come Citrus Bergamia Risso, e appartiene al genere Citrus.
L'origine del bergamotto è incerta.
I più ritengono che esso derivi da mutazione da altra specie. Per la provenienza si ipotizza: Cina, Spagna, Canarie; tuttavia l'unico luogo dove il bergamotto fruttifica ottimamente è la breve zona  della Calabria tra Villa S.Giovanni e Monasterace, compresa tra le propaggini estreme dell'Aspromonte e i mari Jonio e Tirreno, in provincia di Reggio Calabria.
L'etimologia più attendibile è Berg-armudi ovvero "pero del Signore" in turco, per la somiglianza che il bergamotto ha con la pera bergamotta.
L'utilizzazione del bergamotto con i suoi 350 componenti chimici e l'olio essenziale è indispensabile nell'industria profumiera internazionale, avendo la funzione non solo di fissare il bouquet aromatico dei profumi, ma anche di aromatizzare le altre essenze contenute,esaltando le note di freschezza e fragranza.
    L'essenza di bergamotto viene impiegata nell'industria farmaceutica per il suo potere antisettico e antibatterico.
Infine l'essenza di bergamotto è usata nell'industria alimentare e dolciaria come aromatizzante di liquori,the,caramelle,canditi.
 Prepariamo una Torta al Bergamotto
                                                   INGREDIENTI
                                                    Pan di spagna al bergamotto
                                                     4 uova,130gr di amido,125gr di zucchero,una bustina di lievito,
                                                      1 cucchiaio olio essenziale di bergamotto.
                                                    Crema chanti  lly al bergamotto
                                                     2 uova,250ml di latte,2 cucchiai di zucchero, un cucchiaio di amido 200ml di panna.                        
                                                    Dopo aver fatto il pan di spagna aromatizzato con l'olio essenziale di
                                                    bergamotto,preparate la crema chantilly.
                                                        Portate ad ebollizione il latte,a parte montate i tuorli con lo zucchero
                                                        fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso al quale si aggiunge
                                                          pian piano l'amido setacciato,il latte caldo a filo, e si rimette la crema
                                                         sul fuoco mescolando senza smettere.A termine si aggiunge l'olio essenziale di bergamotto.Montare la panna e unirla delicatamente alla crema. Tagliare il pan di spagna in due dischi.Bagnare il primo disco con il liquore al bergamotto e spalmarlo di crema. sovrapporre il secondo disco e decorare a piacere, o con altra crema,o con la glassa. fate riposare in frigo prima di servire

       

domenica 17 giugno 2012

Un pò di galateo






Come mangiare i cibi difficili.


    Per l'aragosta non usate il coltello, ma staccate le chele con le mani. Se fosse servita sotto forma di medaglioni usate le posate da pesce, se invece fosse tagliata a metà e ancora nel guscio, tagliate la polpa a pezzetti prima di estrarla. Quando viene servita intera cercate di tagliarla nel piatto in un punto di giunzione della corazza nel quale il coltello possa penetrare con facilità.


    Per i frutti di mare staccate il mollusco dalla valva con la forchetta, tenendo il guscio fermo con la mano.

    Per i gamberi separate la testa dalla coda, quindi sgusciateli con le apposite posate o, in mancanza di queste con le mani.

    Le ostriche vanno prelevate con l'apposita forchettina e, se piace si beve il sugo direttamente dalla conchiglia.

   Per il pesce, utilizzate le posate apposite, sia per mangiarle sia per scartare pelle e lische.
Per sfilettarlo, staccate la testa e la coda con il coltello e spostatele su un lato del piatto; incidete la carne sul dorso, lungo la lisca centrale, e sollevate i filetti infilandovi sotto la lama del coltello; infine scartate la lisca centrale.